Comunicazioni agli iscritti
UIBM-DIV. XII-Informazioni sul deposito di domande internazionali (P:C:T:)
COMPATIBILITA' DI ISCRIZIONE ORDINE AVVOCATI - ORDINE CONSULENTI IN P.I.
Come alcuni avvocati iscritti all’Albo dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale hanno rilevato, il CNF ha pubblicato la decisione presa da un’apposita Commissione in seno allo stesso CNF relativa al quesito che il nostro Consiglio aveva posto sulla compatibilità di iscrizione ai due albi.
REVISIONE ALBI CONSULENTI E PERITI DEL TRIBUNALE - RegIndE
Nelle scorse settimane, vari Tribunali hanno avviato - con modalità diverse secondo le sedi - la revisione degli elenchi degli iscritti agli albi dei consulenti e dei periti.
Ufficio Marchi e Brevetti CCIAA Lodi - Avviso per la selezione di professionisti in materia di PI ICP-31898743
LO STATO DELL'ATTUAZIONE DELL'IP TRANSLATOR IN ITALIA E NELL'UE
Com’è noto la sentenza 'IP TRANSLATOR' della Corte UE, C-307/10 del 19.06.12 ha avuto effetti rilevanti sulle procedure di registrazione comunitarie e nazionali dei marchi quanto all’indicazione dei prodotti e servizi.
Priorità interna - Circolare n.577
Si ricorda agli Iscritti che quando si rivendica una priorità interna non è necessario depositare anche la copia del brevetto “prioritario” in quanto la relativa documentazione è già nella disponibilità dell’ufficio.
In proposito era stata emanata dal Direttore una circolare nel 2009, la n. 577 , rinvenibile sul nostro sito web nella sezione "L'Ordine>Circolari Ministeriali" in cui si chiarisce questo punto .
Accordo SEPA sulla chiusura dei conti bancari nazionali per le domande di brevetto europeo
FORMAZIONE ALBO CTU PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI NORD.
Riceviamo, e qui alleghiamo, una comunicazione del Tribunale di Napoli rivolta agli iscritti che abbiano residenza e/o domicilio professionale sul territorio compreso nell'istituito nuovo Tribunale di Napoli Nord.
INDAGINE DI MERCATO PER PROGETTO SPERIMENTALE BREVETTI UNIONCAMERE FRIULI VENEZIA GIULIA
Nell’ambito del progetto Sperimentale Brevetti l’Unione delle Camere di Commercio del Friuli Venezia Giulia intende affidare un servizio avente ad oggetto la realizzazione di 40 audit aziendali finalizzati a identificare le esigenze e le potenzialità di valorizzazione della proprietà industriale nell’impresa destinataria.
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 2014 - save the date
La data della prossima Assemblea degli iscritti è stata fissata per il 20 marzo 2014. L'evento si svolgerà presso il Centro Congressi Stelline di Corso Magenta 61 a Milano.
Al momento opportuno, sarà inviata convocazione tramite pec personale (o raccomandata, in assenza di pec personale).
Online open consultation regarding the EPO publication 'Case law of the Boards of Appeal of the European Patent Office'
To ensure the Case Law Book continues to meet the needs of users, the EPO is conducting a survey regarding the Case Law Book on its web-based consultation platform.
22 Ottobre 2013 - Milano - Lezione di preparazione all'orale Marchi al Politecnico
Martedì 22 Ottobre 2013, presso il Dipartimento di Energia del Politecnico, via Lambruschini 4 - 20129 Milano - si terrà l'ultima lezione del Corso Marchi del Politecnico di Milano, in preparazione alla prova orale.
Modifica dell'art 9, comma 2, lettera b), del Regolamento Tirocinanti
L’art. 9 , comma 2, del Regolamento Tirocinanti stabilisce che l’iscritto al Registro che intende svolgere il tirocinio professionale all’estero chieda l’autorizzazione preventiva al Consiglio dell’Ordine, allegando:
Giudici tecnici o legali presso il Tribunale Unificato: candidature
Vi informiamo che il Preparatory Committee dell’ UPC ha pubblicato una “call for expression of interest “ per coloro che sono interessati a candidarsi quali giudici tecnici o legali presso il Tribunale Unificato.
OBBLIGO ASSICURAZIONE PROFESSIONALE.
Come è noto, il 15 agosto 2013 entra in vigore l’obbligo di assicurazione professionale il cui mancato rispetto costituisce illecito professionale ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.P.R. 137/2012.
Cambio di Studio da parte di un mandatario: procedura da seguire per un corretto invio, da parte dell'UIBM, delle comunicazioni PEC relative all'esame delle domande di brevetto (e/o alle procedure di opposizione alla registrazione di marchi).
L’UIBM, al fine di un corretto invio delle comunicazioni tramite PEC, relative all’esame delle domande di brevetto (e/o alle procedure di opposizione alla registrazione di marchi), chiede che,
Raccomandazioni dell'UIBM in merito al corretto utilizzo della casella PEC a cui vengono trasmesse le comunicazioni riguardanti la presa in carico di domande di brevetto da parte di nuovo mandatario.
L’UIBM ci informa che all’indirizzo PEC “mp.lcuibm.div11@pec.sviluppoeconomico.gov.it “ vengono trasmesse da parte degli iscritti informazioni di varia natura (brevetti già concessi, trascrizioni, marchi, ecc.)
Raccomandazioni dell'UIBM in merito al corretto utilizzo della casella PEC con cui viene trasmesso il rapporto di ricerca.
L’UIBM ci informa sulla persistente pratica di alcuni Consulenti in brevetti di rispondere alla casella PEC dell'UIBM imp.lcuibm.div11_rapporti@pec.sviluppoeconomico.gov.it, con cui viene trasmesso il rapporto di ricerca,
Decreti Ministero dello Sviluppo Economico 21.03.2013 (Modalità di deposito telematico) e 22.03.2013 (Modalità di pagamento dei diritti di proprietà industriale)
Sostanzialmente il primo decreto del 21 marzo 2013 indica che, quando in futuro sarà emesso un apposito decreto del Direttore Generale L.C. – UIBM, la presentazione telematica delle domande dovrà essere indirizzata direttamente all’UIBM senza passare per le Camere di Commercio.
Il secondo decreto del 22 marzo 2013 si occupa invece delle modalità di pagamento delle tasse connesse (brevetti, modelli, marchi, ecc.) e dei diritti di segreteria essenzialmente per la richiesta di copie e la fotocopiatura. Per quanto riguarda il pagamento è confermato doversi effettuare sui conti correnti postali che già utilizziamo per quanto riguarda i brevetti, modelli di utilità e i disegni e modelli, nonché per i brevetti europei relativamente alle annualità. Non è attualmente indicato il conto corrente per i marchi ma non è previsto alcun cambiamento rispetto a quello attuale.
L’aspetto rilevante alla base dei decreti è che le modalità di pagamento potranno essere modificate in futuro con un decreto del Direttore dell’Agenzia delle Entrate di concerto con il Direttore Generale L.C. – UIBM, in modo da passare dal conto corrente postale ad una modalità di pagamento con modello F24. E’ presumibile che per tale passaggio ci vorrà un discreto periodo di tempo e comunque dal Consiglio è stata indicata ripetutamente all’Ufficio la necessità di poter usufruire di modalità di pagamento automatizzate e, specie per quanto riguarda le annualità, tali che permettano pagamenti massivi tramite caricamento e invio di file elettronici. E’ prevista, pertanto, una consultazione comune sullo sviluppo del progetto.
Per ciò che riguarda il pagamento dell’imposta di bollo con modalità telematiche il decreto indica impropriamente doversi applicare, apparentemente fin dal prossimo 17 luglio, una procedura diversa da quella attualmente in uso (tramite il sistema Telemaco) e con un differente calcolo dell’importo rispetto a quanto previsto dal D.P.R. 642/1972. L’Ufficio, dopo aver interpellato l’Agenzia delle Entrate, ha confermato che effettivamente la dizione utilizzata nel decreto appare errata e ha precisato che fino a quando resteranno in vigore le attuali procedure di deposito telematico continuano a valere per il bollo le modalità di pagamento e gli importi stabiliti nel D.P.R. 642/1972 già in uso.
In conclusione, l’unica modifica prevista dal decreto 22 marzo 2013 effettivamente in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (e cioè il 17 luglio 2013) è quella prevista all’art. 1, comma 1, lett. c), relativa alla nuova modalità di pagamento dei diritti di segreteria per le copie che saranno pagabili su un nuovo conto corrente postale n. 871012 oppure con bonifico bancario utilizzando l’indicato codice IBAN. La possibilità di effettuare il pagamento tramite bonifico bancario telematico con detto codice IBAN ha però, da test effettuati, mostrato problemi. Abbiamo pertanto chiesto chiarimenti vuoi all’Ufficio, vuoi alla Ragioneria Generale dello Stato che cura i pagamenti della Tesoreria, ma nonostante i numerosi messaggi scambiati e i chiarimenti telefonici fornitici negli scorsi giorni non si è trovato il motivo degli inconvenienti che impediscono la trasmissione del bonifico. La Ragioneria ha tuttavia indicato la possibilità di utilizzare in alternativa l’IBAN (IT41M0760103200000000871012) del c/c postale intestato alla Banca d’Italia Servizio di tesoreria territoriale dello Stato di Roma che invece funziona correttamente.
DECRETO LEGGE APRILE 2013 N°43 - ADEGUAMENTO IMPOSTA FISSA DI BOLLO
Qui di seguito la comunicazione UIBM per quanto in oggetto:
