/calendar.php must be running.
loading...

CSP – Candidate Support Programme

Candidate Support Programme (CSP)

Gentili iscritti,

Vi informiamo che l’8 luglio 2025 aprirà il termine per la presentazione delle candidature per il progetto “Candidate Support Programme” (CSP).

Questo progetto, avviato nel 2012 dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), aiuta i candidati all’EQE a studiare in modo efficace e approfondito, fornendo indicazioni sui materiali di studio, percorsi formativi strutturati e accesso a coaching da parte di esperti. Il programma ha costantemente formato professionisti ben preparati e altamente motivati, molti dei quali sono poi diventati membri attivi della comunità brevettuale.

Oltre al successo negli esami, il CSP promuove reti transfrontaliere e un forte senso di comunità, arricchendo il panorama brevettuale europeo con professionisti impegnati e collaborativi. CSP è attualmente rivolto ai candidati che si stanno preparando per l’Esame di Qualificazione Europeo (EQE) 2026 e che sono iscritti al paper F oppure ai paper M1 e M2.

Poiché l’Italia soddisfa i requisiti di ammissibilità al CSP, l’Italia potrà procedere alla selezione e nomina di due candidati EQE di sesso femminile.

Si invita pertanto chiunque fosse interessato ad accedere al CSP ed è in possesso dei requisiti richiesti (Residenza in Italia da almeno 6 mesi – sesso femminile – iscrizione all’EQE 2026 Paper F/M1/M2) ad inviare la propria candidatura esclusivamente attraverso il link: https://epn.epo.org/form/candidate-support-programme che sarà operativo dall’8 luglio 2025.

Le candidature potranno essere presentate sino al 15 agosto 2025.

Congiuntamente alla compilazione del form, in lingua inglese, è richiesta la produzione di:

  • Certificato di residenza, per un periodo minimo di sei mesi consecutivi
  • Lettera di presentazione motivazionale
  • Lettera di referenza da parte del datore di lavoro
  • Prova di iscrizione all’EQE 2026

Tutta la documentazione potrà essere prodotta in lingua italiana.

Maggiori dettagli ed informazioni sul CSP Programme sono disponibili al seguente link https://www.epo.org/en/learning/eqe-epac/candidate-support-programme

Per eventuali domande relative al CSP o all’EQE  si prega di consultare il portale EQC.

Una volta chiuse le candidature, il Consiglio dell’Ordine su delega dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, si occuperà di selezionare le due candidate di sesso femminile, in possesso di specifici requisiti, che potranno accedere al “Candidate Support Programme” per la preparazione all’esame EQE 2026.

CSP 2025 Conditions_v2_EN

CSP Application forms - quick guide

ESAMI ABILITAZIONE SEZ. MARCHI 2024/2025 - AMMESSI PROVA ORALE

27 ottobre 2025

La prova orale si terrà nei giorni 3, 4 e 5 dicembre 2025 a Milano presso l'HOTEL BEST WESTERN MADISON - Via Privata L. Gasparotto 8.

Qui di seguito, la lista dei candidati ammessi a sostenere la prova orale.

 

 

 

Continua a leggere

Webinar dell'EUIPO

23 ottobre 2025

Si segnala il webinar dell'EUIPO "Sbloccare il successo aziendale con strumenti e servizi IP". Il webinar si terrà il 23 ottobre prossimo (10:00-11:35). Il target primario sono i consulenti e professionisti che lavorano con le piccole e medie imprese, ma possono partecipare anche imprese che vogliano fare un approfondimento sui servizi di EUIPO.

Il webinar è in inglese. EUIPO rilascia un certificato di partecipazione.

 

Continua a leggere

X edizione della Settimana Anticontraffazione 2025

16 ottobre 2025

La Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato la X edizione della Settimana Anticontraffazione 2025 che si terrà dal 20 al 24 ottobre pp.vv.
 

Continua a leggere

I32/25 - PMAC – Avvio operativo e candidature come arbitri e mediatori

10 ottobre 2025

Si ricorda che il Patent Mediation and Arbitration Centre (PMAC), istituito nell’ambito della giurisdizione del Unified Patent Court (UPC), inizierà ad essere operativo all’inizio del 2026.

Il PMAC, con sedi a Ljubljana e Lisbona, ha il compito di offrire procedure di mediazione e arbitrato specializzate in materia brevettuale, fornendo agli utenti un’alternativa rapida ed efficace al contenzioso giudiziale.

È tuttora possibile presentare la propria candidatura come arbitro o mediatore del PMAC.

Le domande potranno essere inoltrate entro il 10 ottobre 2025 attraverso il portale dedicato.

Continua a leggere

I31/25 - LEGGE 23 settembre 2025, n. 132 in materia di intelligenza artificiale

1 ottobre 2025

Si informano gli iscritti che nella Gazzetta Ufficiale del 23 settembre è stata pubblicata la legge n.132 in materia intelligenza artificiale che entrerà in vigore a partire dal 10 ottobre 2025.

Continua a leggere