/calendar.php must be running.
loading...

Comunicazioni agli iscritti

I36/21 - AVVISO IMPORTANTE – INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SULLA NUOVA MODALITA’ DI ACCESSO AL PORTALE UIBM

26 ottobre 2021

25 ottobre 2021 - Si informano gli iscritti che, come comunicato nella nostra precedente newsletter del 22 ottobre u.s., il Consiglio ha chiesto all’UIBM ulteriori dettagli sulla nuova procedura di accesso al portale tramite SPID, in vigore dal 2 novembre p.v..
 

Continua a leggere

I38/21 - SONDAGGIO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO PER I MEMBRI DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE - ESITI

25 ottobre 2021

Gentili iscritti,
come ricorderete il Consiglio dell’Ordine ha effettuato un sondaggio presso gli iscritti relativamente al Codice etico e di comportamento per i membri del Consiglio dell’Ordine, chiedendo agli stessi di esprimere la propria opinione in merito all’opportunità che il Consiglio dell’Ordine medesimo si doti di detto Codice, con la finalità di evitare ogni comportamento idoneo a confliggere, anche solo sporadicamente, con l’azione istituzionale perseguita dal Consiglio stesso.

Continua a leggere

I37/21 - LETTERA AGLI ISCRITTI - FORMAZIONE DEI TIROCINANTI

25 ottobre 2021

Cari iscritti,
come saprete, si sono da poco conclusi gli esami orali di abilitazione alla professione di Consulente in Proprietà Industriale - sezione marchi.
A conclusione delle prove svolte, la percentuale dei candidati che ha superato l’esame è stata purtroppo piuttosto ridotta. Hanno infatti conseguito l’idoneità all’iscrizione all’Albo solo 1/3 dei tirocinanti che hanno sostenuto la prova scritta, lo scorso 9 giugno.
Questo dato riflette, purtroppo, da un lato il difficile periodo di lockdown recentemente trascorso, dall’altro anche un livello di preparazione dei candidati che comunque non si ritiene sufficiente al superamento di una prova di abilitazione ad una professione regolamentata.
E tale considerazione è stata comunemente condivisa anche con la Commissione Esaminatrice, di cui fanno parte membri designati dal Consiglio a norma dell’art. 207 CPI.
Alla luce di ciò, il Consiglio ritiene che la valorizzazione della nostra professione e l’alto grado di specializzazione, che da sempre contraddistingue la nostra attività ed il nostro Ordine, passi anche e soprattutto dalla preparazione dei nostri iscritti e della nuove generazioni che si approcciano a questa professione.
I giovani rappresentano il futuro e lo sviluppo del nostro Ordine e prepararli in modo adeguato ad affrontare la professione è anche una nostra responsabilità.
Per tali ragioni il Consiglio invita tutti gli iscritti, ed in particolare quelli che svolgono il ruolo di Tutor dei tirocinanti, a dedicare ogni più opportuna attenzione alla formazione degli stessi, sia sotto il profilo teorico che sotto l’aspetto pratico; aspetto quest’ultimo che rappresenta la chiave per lo svolgimento della professione.
Da parte del Consiglio, oltre al presente monito, sarà cura, in conformità con quanto previsto dall’art.10 comma 6 del Regolamento sul Tirocinio Professionale, valutare l’effettività dello svolgimento del tirocinio effettuando dei colloqui tra i tirocinanti, anche a campione.

I36/21 - AVVISO IMPORTANTE – NUOVA MODALITA’ DI ACCESSO AL PORTALE UIBM

22 ottobre 2021

Si avvisano gli iscritti che è comparso sul sito dell’UIBM l’annuncio relativo alla nuova modalità di accesso al portale UIBM. E’ riportato che l’accesso “sarà consentito, per tutti i cittadini residenti in Italia, esclusivamente tramite modalità di autenticazione basata su SPID. Successivamente sara' possibile accedere anche tramite CNS e CIE. Quest'ultima modalità di accesso consentirà di usufruire del servizio anche a tutti i cittadini dell'Unione Europea”.
L’entrata in vigore di detta procedura è stata definita dall’UIBM per il giorno 2 novembre p.v..
 

Continua a leggere

Al via la Settimana Anticontraffazione 2021

25 ottobre 2021

Avrà inizio il prossimo 25 ottobre la sesta edizione della Settimana Anticontraffazione, appuntamento annuale della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico. 
Come ormai noto, si tratta di una vasta campagna di comunicazione della durata di sette giorni volta ad informare e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle gravi implicazioni e sull’evoluzione del mercato del falso, e ad indirizzare i consumatori verso abitudini di acquisto responsabili.
Dal 25 al 31 ottobre sono dunque in programma numerose iniziative, in forma prevalentemente digitale e disponibili in diretta streaming, differenziate per target e tematiche di approfondimento: webinar  dedicati alle tematiche di maggiore attualità ed interesse, presentazione di studi e progetti realizzati dalla Direzione in collaborazione con partner nazionali o internazionali, workshop ed altri momenti specificamente rivolti a imprese e esperti della materia per dibattiti o approfondimenti  mirati, oltre a diverse iniziative  di sensibilizzazione pensate per i cittadini-consumatori.
Tutti gli eventi, come ogni anno,  sono riconoscibili grazie ad un unico logo, evocativo del percorso anticontraffazione, e allo slogan“La lotta al falso passa anche da te” che mira a coinvolgere i cittadini per renderli proattivi nella lotta alla contraffazione.

Il programma completo della Settimana, e i dettagli dei singoli eventi in programma, sono disponibili al seguente collegamento:  
 
•    https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/settimana-anticontraffazione-2021
 
I link per seguire le dirette dei singoli eventi saranno disponibili selezionando nel menu laterale il webinar di interesse.
(Per partecipare ai singoli eventi della Settimana non occorre la registrazione).

Il 26 e 28 ottobre  sono in programma anche due iniziative collaterali – sempre nell’ambito della Settimana Anticontraffazione- organizzate da UIBM ed EUIPO nel quadro del progetto Marchi e Disegni comunitari 2021 (marchiedisegni.eu) e realizzate tramite il Consorzio camerale per il credito e la finanza (INNEXTA).

Si tratta di due webinar dedicati rispettivamente alla contraffazione online (con gli aspetti di carattere penale) e alla tutela dei marchi nella pubblicità digitale, webinar predisposti anche grazie alla collaborazione del sistema camerale (Camera di Commercio di Venezia Rovigo T2i / Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi).

I programmi dei due eventi collaterali, per i quali è necessario registrarsi, sono disponibili ai seguenti link:

    https://www.marchiedisegni.eu/la-contraffazione-online-anche-penale/
    https://www.marchiedisegni.eu/partecipa-a-marchi-e-pubblicita-digitale-nellambito-della-settimana-anticontraffazione-2021/
 

I34/21 - DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE

6 ottobre 2021

Il Consiglio dell'Ordine segnala, con profonda soddisfazione, che nel disegno di legge governativo di riforma del Processo civile è stata prestata attenzione anche al settore della Proprietà Industriale.
In particolare, nel testo approvato dal Senato (e ora all'esame della Camera), è stato esteso il ricorso alla mediazione in via preventiva delle controversie in materia di contratti di franchising, nei quali la Proprietà Industriale è parte prevalente e centro della conflittualità.

Continua a leggere

I33/21 - AVVISO - MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA UIBM E COMUNICAZIONE DEPOSITO VIA PEC PER LA GIORNATA ODIERNA

6 ottobre 2021

Si informano gli iscritti che attualmente non è possibile accedere, per ragioni tecniche, alla piattaforma per il deposito dell'UIBM.

Il Consiglio, a seguito delle segnalazioni ricevute, ha già fatto presente il malfunzionamento all'Ufficio.

L'UIBM ha comunicato che "per la sola giornata odierna è possibile effettuare i depositi più urgenti inviando una PEC alla casella dglcuibm.div05@pec.mise.gov.itIl messaggio inviato, da trasmettere necessariamente via PEC, dovrà indicare nell’oggetto la dicitura “Deposito urgente del 06/10/2021” e contenere i seguenti documenti.

Continua a leggere

I 31/2021 DECRETO PER LA MODIFICA AL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CPI

27 agosto 2021

Si informano gli iscritti che nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 2021 è stato pubblicato il decreto 1° giugno 2021, n. 119 “Regolamento recante modifiche al decreto 13 gennaio 2010, n. 33, di attuazione del codice della proprietà industriale adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30”.  Il decreto apporta importanti modifiche al testo del Regolamento di attuazione del CPI.
 

Continua a leggere

IP Course for Paralegals, 14-15 September 2021

25 agosto 2021

Si segnala il corso organizzato da EUIPO.

Continua a leggere

I 30/2021 AGGIORNAMENTI TUB - LETTERA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

9 agosto 2021

Si informano gli iscritti che il Consiglio dell’Ordine, sulla scia degli impegni profusi sul tema della Candidatura di Milano a sede centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti, nelle scorse settimane, ha inviato una lettera all’attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, e per conoscenza ai Ministri Cartabia, Giorgetti, Di Maio ed ai Viceministri Picchetto Fratin e Della Vedova.

Continua a leggere

I 29/2021 Incontro con il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, On.le Gilberto Pichetto Fratin

5 agosto 2021

Si informano gli iscritti che, nella giornata del 4 agosto, il Presidente del Consiglio dell’Ordine, dott.ssa Bardone, ha avuto un on il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, On.le Gilberto Pichetto Fratin.

Continua a leggere

I 28/2021 - AVVISO UIBM - TERMINI DI RIAPERTURA DEI BANDI MARCHI+, BREVETTI+, DISEGNI+

30 luglio 2021

Facendo seguito alla nostra comunicazione sul tema dello scorso 28 luglio, si informano gli iscritti che l'UIBM ha dato annuncio "dell'adozione dei nuovi bandi per l’annualità 2021 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+  e Marchi+. Le nuove versioni dei bandi, anche alla luce delle osservazioni emerse dalla consultazione pubblica sulle predette Linee strategiche, contengono alcune novità in relazione ai requisiti di accesso e alle agevolazioni concedibili e, per quanto riguarda le misure Disegni+ e Marchi+, è stata introdotta una nuova procedura telematica di presentazione delle domande, uniformandola a quella di Brevetti+, in modo tale da semplificare l’accesso per le imprese richiedenti".
 

Continua a leggere

I 27/2021 - AVVISO PER PROSSIMA RIAPERTURA DEI BANDI MARCHI+, BREVETTI+, DISEGNI+

28 luglio 2021

Si informano gli iscritti che, con Decreto Direttoriale del 13 luglio scorso, è stato disposto che "per l'annualità 2021 gli avvisi di riapertura  dei bandi relativi alle misure agevolative Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e sul sito dell'UIBM entro trenta giorni dalla pubblicazione del predetto decreto nella Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 23 luglio 2021”.
 

Continua a leggere

I 26/2021 - AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI

12 luglio 2021

Si informano gli iscritti che con decisione del 23 giugno, pubblicata il 9 luglio scorso, la Corte Costituzionale Federale Tedesca ha rigettato i ricorsi avverso il provvedimento di legge, approvato il 18 dicembre 2020 dal Bundesrat, per la ratifica dell’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti del 19 febbraio 2013.
 

Continua a leggere

B02/2021 Manifestazione di interesse all’inserimento in apposito elenco pubblico di esperti in Proprietà industriale

29 giugno 2021

Si segnala l'iniziativa della CCIAA di Torino.

Continua a leggere

I 25/2021 - DECRETO DI ADOZIONE DEL PIANO STRATEGICO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE

25 giugno 2021

Si informano gli iscritti che il Ministro dello Sviluppo Economico, dott. Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto di adozione del Piano strategico sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023.
L’Ordine, udito sul tema nell’ambito della consultazione pubblica tenuta lo scorso mese, ha inviato al Ministero i propri suggerimenti e proposte.
 

Continua a leggere

I 24/2021 - CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE LINEE DI INTERVENTO STRATEGICHE

14 giugno 2021

Si informano gli iscritti che a seguito della consultazione pubblica sulle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, lanciato da Ministero dello Sviluppo Economico - UIBM, sono stati pubblicati al seguente link i contributi pervenuti, tra cui quello del Consiglio dell'Ordine. 

Continua a leggere

Conference on Modernising the EQE to better test “fitness-to-practise” on 21 June 2021

21 giugno 2021

Si trasmette l'invito alla partecipazione alla videoconferenza del 21 giugno che il PEC ha  organizzato  per discutere un progetto di riforma dell'EQE. Si segnala che tra i temi in discussione nel corso della conferenza vi è anche l'utilizzo dei temi di esame dell'EQE nell'ambito degli esami di qualificazione nazionali.

Dear Sirs,

 PEC is organising a conference to discuss modernisation of the EQE to better test the “fitness to practise” criterion.  The conference is aimed at delegates who are involved in training EPAs as well as those who have an interest in maintaining a high standard of training.  Accordingly, we would like you to join the conference and share your views.

 More information on the conference is provided here .  The aim of the conference is to explore how to modernise the EQE to better test whether a candidate is ready to practise as an EPA and to help candidates develop the skills and knowledge needed to practise.   As further background, please note that these topics have been explored to some extent in a discussion paper on the future e:EQE and this paper can be found here.

I 22/2021 - AVVISO IMPORTANTE - VOUCHER 3I: CHIUSURA TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

9 giugno 2021

Si avvisano gli iscritti che l'UIBM ha dato notizia che in data odierna è stato emanato il Decreto Direttoriale, che qui si allega, che dispone la chiusura dei termini di presentazione delle domande per il Voucher 3I, a segutio dell’esaurimento delle risorse complessivamente disponibili fino al 2021.

Continua a leggere

WEBINAR ADR E IP - evento annullato

27 maggio 2021

Si avvisano gli iscritti che l'evento ADR E IP, previsto per il 31 maggio 2021, è stato annullato e rimandato in data da destinarsi.

Continua a leggere